• Marketing
  • Normative regionali
  • Aspetti Legali
  • Adempimenti Burocratici
  • HOME
  • COSA E’ B&B DI SUCCESSO
  • RISORSE GRATUITE
  • PODCAST
  • TESTIMONIANZE
  • CORSO
  • CONTATTI

Home » aspetti legali » Il condominio può vietare l’attività di B&B in un appartamento di proprietà?

Il condominio può vietare l’attività di B&B in un appartamento di proprietà?

Scritto da: Omar Cecchelani

Sono, ormai, sempre in crescita le persone che per incrementare i loro guadagni creano dei B&B all’interno dei loro appartamenti di proprietà, vediamo se i condomini possono in qualche modo ostacolare queste attività…

 

B&B e regolamento di condominio

E’ possibile trasformare la propria abitazione in un B&B senza dover necessariamente chiedere l’autorizzazione al condominio, a meno che il regolamento di quest’ultimo preveda un chiaro ed esplicito divieto, pertanto, in tutti gli altri casi l’apertura della suddetta attività deve ritenersi lecita.

Quest’ultimo, infatti, è l’orientamento, ormai consolidato, da tutta la giurisprudenza, e da ultimo, da una sentenza del Tribunale di Roma (sent. n. 18557/2016) nella quale si ritiene che non occorra l’approvazione dell’assemblea condominiale, né sia necessaria alcuna variazione della destinazione d’uso, per poter avviare l’attività in questione, nello specifico la sentenza ha evidenziato che le attività di “affittacamere” sono, di per se, legittime in quanto non comportano un utilizzo diverso degli immobili da quelle che sono le “civili abitazioni” e non possono, quindi, ritenersi automaticamente lesive, in quanto tali, per gli altri condomini.

Pertanto, se il regolamento del condominio non contiene alcuna limitazione espressa, non ci sono ostacoli alla realizzazione di un attività recettizia, fatte salve le necessarie autorizzazioni amministrative tuttavia, tali attività non dovranno arrecare pregiudizio ai condomini.

 

B&B e disturbo alla quiete condominiale

B&B Regolamento condominialeNon è possibile vietare l’esercizio di un’attività di N&B all’interno dell’appartamento se, come già detto, il divieto non è espressamente previsto da un regolamento condominiale, oppure, se non si da prova concreta che tale esercizio commerciale minacci, in qualche modo, la quiete e la tranquillità degli altri condomini, e, non sono poche le controversie che nascono in merito.

A tal proposito non basterà semplicemente asserire che il circolare dei clienti, durante la giornata, crei disagi agli altri condomini, per via del rumore, del continuo uso dell’ascensore, ma sarà necessario fornire prove concrete riguardanti la messa in pericolo del riposo o della sicurezza dei condomini all’interno degli spazi condominiali.

Leonilde di Tella – AvvocatoFlash

 

Fonti normative

  • Tribunale di Roma sentenza n.18557 del 2016

 

Vorresti aprire un B&B ma non sai se serve il consenso del condominio? Oppure i condomini creano ostacoli alla tua attività di B&B per motivi futili e non sai come affrontare la questione? Esponici il tuo caso Avvocatoflash ti metterà in contatto con i migliori avvocati online, tre di loro ti invieranno un preventivo gratuitamente e sarai tu a scegliere a chi affidare il caso.

 

 

Leggi anche:

Telecamere di videosorveglianza nei Bed & Breakfast: quando sono lecite?

B&B e privacy: cosa c'è da sapere dopo l'entrata in vigore del GDPR

Furto in una struttura ricettiva: chi risarcisce l'ospite danneggiato?

Danni alla stanza d’albergo: cosa rischiano gli ospiti?

Albergo scadente: come ottenere il risarcimento?

Danni alla stanza d’albergo: cosa rischiano gli ospiti?

Truffe affitto casa vacanze online: come difendersi?

Furto in una struttura ricettiva: chi risarcisce l'ospite danneggiato?

Commenti

  1. Silvana Telaro dice

    12 Maggio 2021

    Per destinare un appartamento a “bed and breakfast o simili”, occorre l’approvazione dell’assemblea condominiale ?

    Rispondi
    • ROMANO dice

      18 Ottobre 2022

      SE NON è SPECIFICATO NEL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO

      Rispondi
      • Serenella Siriaco dice

        1 Aprile 2023

        Può una persona adibire il suo appartamento sito a piano terra a bred and breakfast per stranieri senza autorizzazione del condominio , in assenza di una disposizione del regolamento che lo vieta

        Rispondi
  2. DONATO SQUICCIARINI dice

    27 Aprile 2023

    Non occorre chiedere l’approvazione del condominio per aprire un Bred and breakfast?

    Rispondi
  3. Antonietta Viola dice

    30 Aprile 2023

    Il fatto è che nei regolamenti di vecchia data non sono previsti divieti poiché tale forma di utilizzo dell’appartamento non esisteva

    Rispondi
  4. Ottavio dice

    24 Maggio 2023

    Se il regolamento di condominio vieta l’affitto camere non specifica B&B appunto il B&B si può aprire ?

    Rispondi
  5. enza dice

    22 Novembre 2023

    Nel 1983 non esistevano B&B !!!! Come si può far valere il diritto di vietare questo cambio di destinazione d’uso, tenendo presente maggior consumo d’acqua e ascensore ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 LEGGI GRATIS IL MIO E-BOOK

libro



Regalati la guida che può far svoltare il tuo Bed and Breakfast!

  Scarica Gratis!    

USA FACEBOOK, GOOGLE ADS E L'EMAIL MARKETING PER IL TUO B&B

libro


Clicca qui per acquistare il corso "Pubblicità per Bed and Breakfast"

Copyright © 2025 · Scritto da Omar Cecchelani -

Bed and Breakfast di SuccessoLogo Header Menu

  • HOME
  • LIBRO
  • RISORSE GRATUITE
  • CORSO MARKETING
  • COSA E’ B&B DI SUCCESSO
  • MARKETING
  • NORMATIVE REGIONALI
  • ADEMPIMENTI BUROCRATICI
  • CONTATTI
  • TESTIMONIANZE