• Marketing
  • Normative regionali
  • Aspetti Legali
  • Adempimenti Burocratici
Bed and Breakfast di successo
  • HOME
  • COSA E’ B&B DI SUCCESSO
  • RISORSE GRATUITE
  • PODCAST
  • TESTIMONIANZE
  • CORSO
  • CONTATTI

Home » aspetti legali » Come può difendersi l’albergatore se l’ospite non paga?

Come può difendersi l’albergatore se l’ospite non paga?

Omar Cecchelani - 25 Febbraio 2022

Prima di rispondere alla domanda, definiamo i contorni del contratto di albergo.

Il contratto di albergo è un contratto formalmente atipico in quanto l’ordinamento italiano non lo disciplina espressamente. Il codice civile, tuttavia, contiene una pluralità di norme volte a disciplinare aspetti specifichi del rapporto tra albergatore e cliente (deposito, responsabilità dell’albergatore, prescrizione del credito dell’albergatore e privilegio).

La Corte di Cassazione ha avuto cura di precisare che il contratto di albergo “ha per oggetto una molteplicità di prestazioni che si estendono dalla locazione dell’alloggio alla fornitura di servizi, senza che la preminenza da riconoscere alla locazione dell’alloggio possa valere a fare assumere alle altre prestazioni carattere accessorio sotto il profilo causale”. Contratto di albergo, dunque, consistente in una pluralità di prestazioni, sia di dare che di fare, dovute dall’albergatore al cliente.

 

La prenotazione

lasciare stanza albergo senza pagareLa prenotazione di una camera d’albergo da parte di un cliente può avvenire personalmente, presentandosi direttamente presso la struttura desiderata, tramite telefono oppure tramite un’agenzia viaggi. Certamente la modalità più utilizzata, ad oggi, risulta la prenotazione online, la quale porta con sé sia dei pro che dei contro.

La prenotazione gioca un ruolo fondamentale in quello che è il dibattito, sia giurisprudenziale che dottrinale, circa il momento di perfezionamento del contratto d’albergo. Alla luce delle regole civilistiche sulla conclusione del contratto quale momento in cui l’accettazione della proposta viene conosciuta dal proponente, la dottrina e la giurisprudenza maggioritaria ritengono più corretto individuare il momento perfezionativo del contratto con la prenotazione del cliente.

C’è, d’altro canto, chi sostiene che la prenotazione sia semplicemente un atto preparatorio in quanto il contratto si perfeziona nel momento in cui il cliente arriva in struttura.

 

Cosa fare se un cliente non paga

In genere, al momento della prenotazione, gli albergatori richiedono al cliente il versamento di una caparra o la garanzia di una carta di credito. Tale prassi serve a “rafforzare” la prenotazione in quanto, se è stata versata la caparra e il cliente non si è presentato in albergo, o ha cancellato la prenotazione oltre i termini previsti, l’albergatore ha diritto a trattenere tale somma.

La caparra, intesa nel senso appena descritto, assume i connotati di una clausola penale, accessoria al contratto di albergo, che stabilisce preventivamente l’importo dovuto all’albergatore, a titolo di risarcimento del danno, per mancata presentazione presso la struttura o per cancellazione della prenotazione oltre i termini previsti. Si tratta di una clausola utilizzata molto spesso dagli albergatori in quanto la stessa libera l’albergatore stesso dall’onere di provare il danno subito: la prestazione sarà dovuta, dunque, automaticamente ed indipendentemente dalla prova del danno subito.

Ben più complesso è, per l’albergatore, se il cliente si presenta presso la struttura alberghiera, usufruisce dei servizi e lascia la stanza senza pagare. In tale spiacevole ipotesi, il codice civile accorda al credito dell’albergatore un privilegio sulle cose portate in albergo. In pratica, l’albergatore ben potrebbe esercitare il diritto di ritenzione sulle cose che il cliente ha eventualmente lasciato in struttura come, per esempio, il bagaglio, i valori lasciati in deposito o, addirittura, l’autoveicolo che si trova nel parcheggio dell’albergo. Tale diritto può essere esercitato dall’albergatore anche in pregiudizio di eventuali diritti vantati da terzi.

Qualora non riesca in tal modo a soddisfare il proprio credito, l’albergatore dovrà far valere i propri diritti nelle forme ordinarie dell’esecuzione forzata.

Il diritto di credito dell’albergatore si prescrive in sei mesi, salvo che lo stesso provi che il pagamento, decorsi sei mesi, non sia ancora avvenuto. Si tratta, dunque, di una prescrizione relativa: l’onere della prova, tuttavia, grava sull’albergatore.

 

Zaira Troisi – AvvocatoFlash

 

Fonti normative

  • Artt. 1326, 1382, 2760 c.c.
  • Artt. 1783-1786 c.c.
  • Cassazione Civile, Sezione III, 22 gennaio 2002, n. 707.
  • Cassazione Civile, Sezione III, 23 gennaio 2003, n. 19769.
  • Cassazione Civile, Sezione III, 3 dicembre 2002, n. 17150.

 

Vuoi aprire un albergo e non sai come funziona? Sei un albergatore e il tuo cliente non si è presentato in struttura o ha cancellato la prenotazione oltre i termini previsti? Sei un albergatore e il tuo cliente ha lasciato la stanza d’albergo senza pagare? Esponici il tuo caso. AvvocatoFlash ti metterà in contatto con i migliori avvocati online. Tre di loro ti invieranno un preventivo gratuitamente e sarai tu a scegliere a chi affidare il tuo caso.

 

 

Leggi anche:

Danni alla stanza d’albergo: cosa rischiano gli ospiti?
B&B e case vacanza in regime forfettario: obbligo fatturazione elettronica
B&B e privacy: cosa c'è da sapere dopo l'entrata in vigore del GDPR
Telecamere di videosorveglianza nei Bed & Breakfast: quando sono lecite?

Rischi affitto in nero: cosa fare se il proprietario di casa vacanza ci propone questa soluzione
Il condominio può vietare l’attività di B&B in un appartamento di proprietà?
Danni alla stanza d’albergo: cosa rischiano gli ospiti?
Albergo scadente: come ottenere il risarcimento?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 LEGGI GRATIS IL MIO E-BOOK



Regalati la guida che può far svoltare il tuo Bed and Breakfast!

  Scarica Gratis!    

USA FACEBOOK, GOOGLE ADS E L'EMAIL MARKETING PER IL TUO B&B



Clicca qui per acquistare il corso "Pubblicità per Bed and Breakfast"

Copyright © 2023 · Scritto da Omar Cecchelani -

MENU
  • HOME LIBRO RISORSE GRATUITE CORSO MARKETING COS'È B&B DI SUCCESSO NORMATIVE REGIONALI MARKETING ASPETTI LEGALI ADEMPIMENTI BUROCRATICI TESTIMONIANZE CONTATTI
  • HOME
  • COSA E’ B&B DI SUCCESSO
  • RISORSE GRATUITE
  • PODCAST
  • TESTIMONIANZE
  • CORSO
  • CONTATTI