La crescente diffusione di strutture ricettive extra alberghiere come Bed and Breakfast, affittacamere e case vacanza, ha posto in evidenza il problema dell’assicurazione sulla responsabilità civile per questo genere di sistemazioni.
Proprio per questo motivo, chi decide di lanciarsi nelle campo delle attività ricettive, possedendo appartamenti sfitti o disponibili, potrebbe trovare utile, se non in alcuni casi obbligatorio, avere tutte le informazioni necessarie per essere tutelato in caso di incidenti domestici dei propri futuri ospiti, danni causati da prodotti difettosi presenti nell’abitazione, o anche, problematiche derivanti dal cibo somministrato durante la permanenza degli ospiti stessi.
Col passare degli anni, bed and breakfast, affittacamere e case vacanza somigliano sempre maggiormente a dei veri e propri piccoli hotel, per strutture e soprattutto per i rischi che sono tipici dell’attività alberghiera. Eventi spiacevoli e costosi che potrebbero comportare danneggiamenti all’immobile, incendi, perdite d’acqua e altri guasti domestici da cui è fondamentale proteggersi.
Se in alcune regioni italiane la polizza sulla responsabilità civile relativa ai B&B è obbligatoria, da allegare quando si presenta in via telematica la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), laddove non lo fosse è opportuno pensare ad una forma di tutela a 360 gradi che protegga gli ospiti clienti ed allo stesso tempo anche la struttura.
E’ assolutamente fondamentale, oltre la propria attività, proteggere il bene per te più prezioso, ovvero la casa sia nel caso di B&B, affittacamere e case vacanze. Ti spiego in breve la differenza tra le tre soluzioni per fare un po’ di chiarezza:
- Bed and Breakfast: sono strutture ricettive a carattere e conduzione famigliare e gestione privata non in forma imprenditoriale che danno alloggio e prima colazione sfruttando zone della stessa abitazione in cui il gestore vive lasciate a disposizione degli ospiti. Tale attività deve avere però come condizione necessaria quella dell’occasionalità delle prestazioni;
- Casa Vacanze: sono appartamenti o case arredate e complete di tutti i servizi di cucina e igienici date in locazione per un periodo ai turisti con contratti fino a sei mesi consecutivi senza però alcun altro tipo di prestazione di servizio alberghiero, se non la fornitura e il cambio della biancheria;
- Affittacamere: Sono strutture ammobiliate fino a 6 camere lasciate a disposizione degli ospiti viaggiatori che ricevono alloggio ed eventualmente anche altri servizi complementari. Tali strutture sono però da costituirsi in forma imprenditoriale.
Come è facilmente intuibile esistono delle sostanziali differenze tra le tre soluzioni. Quella che salta maggiormente all’occhio riguarda sicuramente il non configurarsi come attività imprenditoriale della gestione del B&B a differenza dell’Affittacamere che invece, pur non essendo necessariamente un’attività imprenditoriale, prevede l’iscrizione al Registro Imprese e l’assunzione di partita IVA a differenza della prima.
E’ chiaro che l’apertura di un affittacamere rispetto al B&B potrebbe configurarsi qualora il gestore avesse intenzione di affittare fino a 6 camere, contro le 3 possibili del B&B e svolgere l’attività in modo continuo e costante per tutto l’anno senza alcuna interruzione. E’ il caso di Venezia in cui è stato ordinato l’obbligo a tutti i B&B di acquisire la partiva Iva in quanto, come è facilmente intuibile, il turismo in laguna non conosce stagione.
Le case vacanza, invece, sono strutture indipendenti in cui il proprietario possiede un appartamento e lo lascia a completa disposizione dell’ospite che non deve condividere nessuna zona, nemmeno un corridoio, con altri eventuali ospiti come avviene nei B&B. In questo caso l’attività può essere svolta in forma imprenditoriale oppure privatamente senza l’apertura di partita IVA.
Indice:
E’ obbligatoria l’assicurazione per un Bed and Breakfast?
Sono le Leggi Regionali a stabilire i requisiti minimi per l’esercizio di tale attività e fortunatamente la stipula di un contratto assicurativo sulla Responsabilità Civile per le strutture ricettive extra alberghiere (B&B, affittacamere e case vacanza) è obbligatoria in gran parte delle Regioni. E’ bene informarsi riguardo ai documenti da allegare alla dichiarazione di inizio attività per l’apertura di un B&B perchè spesso è necessaria la presentazione della polizza RC.
Cosa copre la polizza assicurativa Bed and Breakfast?
Normalmente le polizze Bed and breakfast sono standardizzate e coprono l’intera attività e le persone che lavorano all’interno della struttura nonchè gli ospiti. Tali assicurazioni vengono stipulate per coprire eventuali danni causati non volutamente ai clienti, ai loro averi, alla loro auto ma anche ai danni provocati dai clienti stessi alla struttura.
I rischi coperti sono:
- Responsabilità civile del titolare del Bed & Breakfast: sono coperti i danni causati involontariamente a terzi (clienti compresi) per il danneggiamento di animali o cose ma anche per lesioni personali. E’ possibile inserire nei contratti anche i danni alle automobili custodite sotto la responsabilità del gestore o nei parcheggi gestiti dalla struttura;
- Responsabilità Civile Famiglia del titolare del Bed & Breakfast: vengono coperti idanni cagionati involontariamente a terzi dal titolare del B&B o da uno dei suoi familiari;
- Responsabilità Civile da conduzione: vengono risarcite le somme che i clienti della struttura sono tenuti a pagare in qualità di conduttori dei locali;
- Incendio e garanzie aggiuntive: oltre all’incendio che rappresenta la garanzia base talune polizze possono offrire garanzie anche relativamente a: spese per riparazione danni causati da perdite d’acqua, occlusioni e rigurgiti delle fognature, eventi socio-politici, eventi atmosferici, danni causati da corto circuiti o problemi elettrici, rottura di vetri o cristalli, guasti causati da ladri a infissi e vetri;
- Furto: sono coperti i furti, rapine e scippi, danneggiamenti e atti di vandalismo su valori e preziosi di proprietà dei clienti della struttura;
- Cose portate dagli ospiti: sono coperti i danni cagionati ai clienti in seguito a distruzione o deterioramento anche causati da incendi o eventi naturali delle loro cose portate all’interno della struttura;
- Assistenza: in alcuni contratti è previsto un servizio di assistenza 24 ore su 24 relativo all’intervento di artigiani, idraulici, fabbri, assistenza medica urgente presso l’abitazione per gli ospiti e molto altro.
Se stai trovando interessante questo articolo puoi lasciare un commento di ringraziamento o qualche critica costruttiva al termine e, se non l’hai già fatto, fai click su +1
Quanto costa la polizza assicurativa Bed and Breakfast?
La maggior parte delle compagnie assicurative mette a disposizione dei propri clienti una vasta gamma di prodotti assicurativi a tutela della Responsabilità Civile ma anche altre garanzie facoltative come l’incendio, i danni provocati dall’acqua condotta, il rigurgito degli scarichi oltre all’assistenza delle persone.
E’ ovvio che più si aggiungono garanzie e maggiore sarà il costo annuale della polizza che viene influenzato notevolmente anche dal valore dell’immobile e di quanto è contenuto in esso.
E’ possibile trovare online molte compagnie che offrono gratuitamente preventivi in base alle esigenze più svariate. Ne allego uno come esempio:
Come puoi vedere, il costo per un’immobile del valore di 150.000 euro con tutte le garanzie aggiuntive e facoltative può costare circa 600 euro l’anno ma ti mette davvero al riparo da spiacevoli sorprese. E’ utile pensare, laddove non sia obbligatorio, di proteggere SEMPRE la propria attività.
Esistono, comunque, polizze assicurative pensate appositamente per questo genere di attività, con premi che partono dai 40 euro per i pacchetti base, già abbastanza significativi in merito alle coperture incluse. Piccola spesa, dunque, ma grandi vantaggi da non trascurare…
Se hai trovato interessante quello che hai letto e vuoi approfondire, mi permetto di segnalarti il mio libro “Bed & Breakfast di Successo” che descrive in modo dettagliato le strategie di marketing che potrai impostare sfruttando al meglio i 3 pilastri del marketing low cost che funzionano davvero: il sito, Facebook e la lista clienti che unito ad una corretta gestione di TripAdvisor possono creare un cocktail esplosivo per il tuo bed and breakfast. Non approfittarne sarebbe stupido, visto che con 15 euro potrai davvero cambiare la tua prospettiva e quella della tua piccola struttura ricettiva!
E’ davvero possibile, cambiare radicalmente il modo di “fare” il marketing del tuo bed and breakfast, senza affidarsi a costose agenzie o consulenti “squali”, soltanto applicando le strategie pratiche contenute in questo libro!
Cosa otterrai grazie al libro Bed & Breakfast di Successo?
1) Gestire in totale autonomia il marketing del tuo b&b, risparmiando migliaia di euro l’anno per agenzie e consulenti;
2) Sfruttare al massimo le potenzialità del tuo sito web per ottenere almeno un 60% di prenotazioni dirette;
3) Utilizzare al meglio Booking, sfruttandolo per ottenere prenotazioni dirette attraverso il tuo sito web;
4) Posizionare GRATUITAMENTE la tua struttura su Google;
5) Progettare e gestire un sito web che ti consentirà di ottenere tantissime prenotazioni;
6) Fidelizzare il cliente e farlo ritornare;
7) Creare le giuste offerte e i pacchetti speciali e promuoverli attraverso Facebook e Google.
8) Aumentare il valore delle tue prenotazioni grazie ad Up selling e Cross selling;
9) Convincere i tuoi clienti a rilasciarti recensioni positive e gestire le recensioni negative;
10) Realizzare una newsletter e gestire la tua mailing list per fare acquisizione clienti e far tornare da te chi è già stato tuo cliente;
11) Focalizzare il tuo business orientandolo al target di clientela che puoi servire al meglio;
12) Sfruttare a tuo favore le cancellazioni delle prenotazioni trasformandole in grandi opportunità di business;
13) Trasformare i visitatori in clienti grazie alle “offerte che non possono rifiutare“
Inoltre, tutti i consigli per scrivere annunci vincenti e persuasivi senza sprecare soldi con inserzioni inutili…
E allora cambia radicalmente il modo di fare marketing per la tua struttura ricettiva, imposta una strategia moderna e soprattutto che ti consenta di ottenere dei risultati migliori, spendendo molti euro in meno.
Buongiorno, io sarei interessato all’assicurazione in esempio ma manca il link. Me lo può inviare ?
Grazie
chiaro e completo
Grazie del contributo. Stiamo pensando all‘ eventualità di aprire un b&b.