• Marketing
  • Normative regionali
  • Aspetti Legali
  • Adempimenti Burocratici
  • HOME
  • COSA E’ B&B DI SUCCESSO
  • RISORSE GRATUITE
  • PODCAST
  • TESTIMONIANZE
  • CORSO
  • CONTATTI

Home » aspetti legali » Rumori e schiamazzi nella struttura ricettiva: è disturbo alla quiete pubblica?

Rumori e schiamazzi nella struttura ricettiva: è disturbo alla quiete pubblica?

Scritto da: Omar Cecchelani

L’inquinamento acustico è una realtà che spesso si è costretti a sopportare, ma nel caso in cui la situazione diventa intollerante si configura un vero e proprio reato, quello di disturbo alla quiete pubblica.

Vediamo di seguito che succede quando il disturbo avviene all’interno di un hotel o di una piccola struttura ricettiva.

 

Disturbo alla quiete pubblica

Il disturbo alla quiete pubblica è un reato punibile penalmente ( art.569 c. p.), in quanto genere fastidio oppure lede il diritto al riposo e alla tranquillità delle persone alla persona . L’inquinamento acustico può essere talmente fastidioso da creare danni alla salute psico-fisica delle persone, oltre al rumore della musica, ci potrebbero essere anche schiamazzi notturni.

La legge italiana non permette di creare rumori sopra la soglia della tollerabilità, soprattutto in quelli che sono gli orari che dovrebbero essere attribuiti al riposo, per tale motivo il disturbo in questione viene punito penalmente quando arreca danno ad un numero considerevole di persone. Per poter valutare se un rumore può considerarsi eccessivo è necessario l’intervento dell’Agenzia Nazionale Della Protezione Ambientale, ARPA, la quale dovrà effettuare i rilievi tecnici necessari per misurare i decibel.

Perché il disturbo di cui sopra possa considerarsi reato devono verificarsi due condizioni:

  • I rumori e cli schiamazzi devono superare la soglia della tollerabilità, la quale è stabilita nei limiti del 3,5 decibel;
  • Il rumore si deve propagare in modo tale da arrivare a molte persone, causando quindi un disagio diffuso in una determinata area.

Spesso, proprio durante le vacanze, bisogna fare i conti con situazioni spiacevoli all’interno delle strutture recettive, quali alberghi, camping o residence, e spesso non si sa come affrontarle.

 

Responsabilità

Rumori e schiamazziNel caso delle strutture recettizie, potrebbe capitare che i rumori siano talmente insopportabili e prolungati, da rendere difficile il riposo e quindi la vacanza. In tale circostanza si precisa che il gestore di un esercizio ha, in primo luogo l’obbligo di controllo rispetto alle condotte poste in essere dai suoi clienti, e deve adottare le misure idonee ad impedire che determinati comportamenti posti in essere da parte degli utenti possano sfociare in condotte contrastanti con le norme poste in a tutela dell’ordine e della tranquillità, in quanto egli è responsabile di ciò che avviene nella struttura.

A riguardo il gestore o il proprietario di una struttura turistica è obbligato ad assicurare agli ospiti che la loro permanenza non venga disturbata o resa difficoltosa da comportamenti scorretti.

Il gestore infatti, risponde per colpa in vigilando, degli eventi dannosi che accadono nella struttura sottoposta al suo controllo, tra i quali anche i rumori molesti e lo stesso è quindi anche obbligato all’eventuale risarcimento del danno.

 

Sanzioni penali e pecuniarie

Abbiamo detto che il disturbo alla quiete pubblica è un reato perseguibile penalmente, in quanto lede uno degli articoli della Costituzione Italiana (art. 32). La sanzione penale per i colpevoli corrisponde ad un ammenda fino a 309,00 euro, o la reclusione fino a tre mesi, quando vengono vietate le leggi in materia.

I comportamenti che vengono puniti sono di due tipi:

  • Commissivi, cioè volti a produrre rumori sopra la soglia della tollerabilità;
  • Omissivi, riferiti a coloro che non fanno nulla per impedire situazioni moleste.

Le sanzioni in merito possono essere anche di natura civile art. 844 c.c., infatti i rumori molesti vengono definiti come immissioni in grado di recare fastidio a una persona o a più persone

Fonti normativa

  • Articolo 32 della Costituzione Italiana
  • Articolo 569 Codice Penale
  • Articolo 844 Codice Civile

 

Sei in vacanza è non riesci a riposare per i rumori che provengono dall’interno e dall’esterno della struttura recettizia? Vuoi sapere se il disturbo alla quiete pubblica è un reato? Esponici il tuo caso. Avvocato flash ti metterà in contatto con i migliori avvocati online, tre di loro ti invieranno gratuitamente un preventivo e sarai tu a scegliere a chi affidare il caso.

 

 

Leggi anche:

Danno da vacanza rovinata: come comportarsi?

Furto in una struttura ricettiva: chi risarcisce l'ospite danneggiato?

Recensioni false su internet: cosa si rischia e come tutelarsi

Come può difendersi l'albergatore se l'ospite non paga?

Danno da vacanza rovinata: come comportarsi?

Albergo scadente: come ottenere il risarcimento?

Il condominio può vietare l’attività di B&B in un appartamento di proprietà?

Danni alla stanza d’albergo: cosa rischiano gli ospiti?

Commenti

  1. Luigi dice

    9 Agosto 2020

    Ma mi dici l’ora in cui il disturbo può essere punibile?

    Rispondi
  2. Alfonsina Gaudieri dice

    27 Luglio 2022

    Vivo durante il periodo estivo di fronte un residence che ogni giorno tiene musica ad alto livello per varie attività ricreative: karaoke, balli, giochi in piscina e altro. Abbiamo chiesto con molto garbo di abbassare il volume della musica ( che raggiunge anche i 90 db, debitamente misurati) ma hanno risposto che hanno un’autorizzazione comunale, pertanto possono suonare , cantare e ballare ininterrottamente dalle 16,30/17,00 fino alle 24,00 e oltre. La situazione è diventata invivibile, non riusciamo neanche a parlare in casa perché non ci sentiamo ( sembra di stare in una discoteca perenne), non possiamo accendere il televisore, non si può leggere… Volevo sapere come posso intervenire e se hanno ragione per quello che ci hanno risposto. Grazie

    Rispondi
    • JANE dice

      13 Agosto 2022

      L’autorizzazione comunale per l’attività ricettiva è assolutamente slegata, e soprattutto non li emenda dal rispetto della legge, nella fattispecie gli articoli che riguardano la quiete pubblica. Io chiamerei le forze dell’ordine E, se ciò non basta, una diffida al Comune per omissione.

      Rispondi
      • Remo dice

        29 Agosto 2022

        Ho lo stesso problema della signora Alfonsina, tale e quale, con le medesime risposte. Noi abbiamo provato a chiamare i tutori dell’ordine ma non intervengono perché in questi luoghi turistici non incrementano il personale e sono quindi oberati e non riescono a intervenire se non a musica spenta. In più, il bagnino è figlio di un carabiniere del luogo (chettelodico a fare!). Chiamare il comune è assolutamente inutile perché ti rimandano alle forze citate in precedenza. Consiglio di infastidire i fruitori del sito turistico con gli stessi metodi ed orari. Se fanno intervenire qualcuno li citate come medesima fonte di disturbo. È l’unico modo. A mali estremi…

        Rispondi
  3. Medea dice

    12 Luglio 2024

    Nei resort e villaggi turistici inseriti in zone con varie abitazioni,il disturbo generato da musica e giochi di società mediante altoparlanti sino a 90 decibel ed oltre,costituisce la norma ,e non si riesce più a vivere tranquilli nelle abitazioni circostanti, nell’ assoluta indifferenza delle forze dell’ordine.Qui, soprattutto a Porto Cesareo,ed
    in particolare ad opera dell’ hotel resort Baia Malva sulla via dei Bacini.

    Rispondi
  4. Sabrina dice

    26 Settembre 2024

    Hotel Adler Rimini
    Per tutta la notte due ospiti tedeschi con problemi di alcol hanno urlato sbattuto porte fino a tarda notte con rumori di pugni nei mobili e urla nei corridoi per finire l’uomo e uscito nudo e i proprietari dell’albergo hanno detto e noi cosa ci possiamo fare? Hanno dei problemi.
    E io intanto non dormo tutta la notte e sono in ansia e non riesco a stare in camera per il disagio che mi crea questa situazione voglio essere risarcita .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 LEGGI GRATIS IL MIO E-BOOK

libro



Regalati la guida che può far svoltare il tuo Bed and Breakfast!

  Scarica Gratis!    

USA FACEBOOK, GOOGLE ADS E L'EMAIL MARKETING PER IL TUO B&B

libro


Clicca qui per acquistare il corso "Pubblicità per Bed and Breakfast"

Copyright © 2025 · Scritto da Omar Cecchelani -

Bed and Breakfast di SuccessoLogo Header Menu

  • HOME
  • LIBRO
  • RISORSE GRATUITE
  • CORSO MARKETING
  • COSA E’ B&B DI SUCCESSO
  • MARKETING
  • NORMATIVE REGIONALI
  • ADEMPIMENTI BUROCRATICI
  • CONTATTI
  • TESTIMONIANZE