• Marketing
  • Normative regionali
  • Aspetti Legali
  • Adempimenti Burocratici
  • HOME
  • COSA E’ B&B DI SUCCESSO
  • RISORSE GRATUITE
  • PODCAST
  • TESTIMONIANZE
  • CORSO
  • CONTATTI

Home » aspetti legali » Recensioni false su internet: cosa si rischia e come tutelarsi

Recensioni false su internet: cosa si rischia e come tutelarsi

Scritto da: Omar Cecchelani

Con il fenomeno delle recensioni false, tecnicamente definito “astroturfing”, di fatto vengono influenzati, sia positivamente che negativamente, i giri d’affari degli operatori economici presenti sul mercato tramite piattaforme online. Secondo un recente studio condotto dalla Harvard Business School, pare che il fenomeno influenzi il fatturato tra il 5% e il 9%.

Di seguito verranno esposte le sanzioni penali e civili previste dall’ordinamento, nonché quelli che possono essere i risvolti in termini di concorrenza e responsabilità della piattaforma.

 

Le sanzioni penali

False recensioniMolto spesso è l’impossibilità di identificare il soggetto che ha fatto una recensione falsa a non accordare tutela al soggetto leso. Non è molto agevole, infatti, identificare il soggetto che, dietro uno schermo, scrive recensioni false.

Qualora, invece, l’identità del soggetto venga ricostruita, anche solo parzialmente, per mezzo, ad esempio, del profilo Facebook, sarà possibile sporgere denuncia – querela che potrà condurre il soggetto che ha recensito ad una condanna per reato di diffamazione.

A tal proposito, il comma 3 dell’art. 595 c.p. precisa che “se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a cinquecentosedici euro”.

Ad esempio, secondo il Tribunale di Lecce, scrivere recensioni false può addirittura costituire il reato di sostituzione di persona ex art. 494 c.p. che prevede la reclusione fino a un anno.

 

Le sanzioni civili

Più agevole risulta, invece, la strada del risarcimento del danno in sede civile. In tale sede, oltre a richiedere il risarcimento del danno di immagine patito dall’esercente, sarà possibile richiedere anche la rimozione del contenuto diffamatorio. Tale strada risulta più agevole in quanto l’avvocato non dovrà necessariamente citare in giudizio il soggetto che ha pubblicato la recensione falsa ma anche, eventualmente, la persona giuridica come Tripadvisor, Booking, Airbnb e così via.

L’azione civile presuppone un tentativo di conciliazione obbligatorio tra le parti da attivarsi per mezzo del procedimento di mediazione.

 

La concorrenza sleale e la responsabilità della piattaforma

Fattispecie di concorrenza sleale può, invece, sussistere nelle ipotesi in cui le recensioni false non siano negative, bensì particolarmente benevoli a favore di un operatore economico.

Basti pensare che alcuni siti web come, ad esempio, Tripadvisor, basano il proprio successo sul quantitativo di recensioni costituenti, di fatto, una vera e propria classifica da scalare. Se quella della concorrenza sleale appare astrattamente una fattispecie ipotizzabile, nei fatti, tuttavia, risulta difficile da dimostrare per cui, ad oggi, non ci sono precedenti giurisprudenziali in merito.

Zaira Troisi – AvvocatoFlash

Fonti

  • Articolo 595 c.p.
  • Articolo 494 c.p.
  • Decreto Legislativo n. 28/2010
  • Articolo 2598 c.c.

Hai ricevuto una recensione negativa dal contenuto falso e vuoi sapere come tutelarti? Vuoi conoscere le conseguenze civili di una recensione falsa? Vuoi conoscere le conseguenze penali di una recensione falsa? AvvocatoFlash ti metterà in contatto con i migliori avvocati online. Tre di loro ti invieranno un preventivo gratuitamente e sarai tu a scegliere a chi affidare il tuo caso.

 

 

Leggi anche:

Casa danneggiata dagli ospiti... Cosa deve fare il proprietario del B&B?

Furto in una struttura ricettiva: chi risarcisce l'ospite danneggiato?

B&B e privacy: cosa c'è da sapere dopo l'entrata in vigore del GDPR

B&B e case vacanza in regime forfettario: obbligo fatturazione elettronica

Danno da vacanza rovinata: come comportarsi?

Furto in una struttura ricettiva: chi risarcisce l'ospite danneggiato?

Danni alla stanza d’albergo: cosa rischiano gli ospiti?

Come può difendersi l'albergatore se l'ospite non paga?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 LEGGI GRATIS IL MIO E-BOOK

libro



Regalati la guida che può far svoltare il tuo Bed and Breakfast!

  Scarica Gratis!    

USA FACEBOOK, GOOGLE ADS E L'EMAIL MARKETING PER IL TUO B&B

libro


Clicca qui per acquistare il corso "Pubblicità per Bed and Breakfast"

Copyright © 2025 · Scritto da Omar Cecchelani -

Bed and Breakfast di SuccessoLogo Header Menu

  • HOME
  • LIBRO
  • RISORSE GRATUITE
  • CORSO MARKETING
  • COSA E’ B&B DI SUCCESSO
  • MARKETING
  • NORMATIVE REGIONALI
  • ADEMPIMENTI BUROCRATICI
  • CONTATTI
  • TESTIMONIANZE